Ticinesi pendolari dell’acquisto
Ticinesi pendolari dell’acquisto
Luisella Realini e Francesca Molo sono le autrici di questa inchiesta andata in onda il 20 dicembre 1978 nel programma televisivo «Argomenti» e girata a Ponte Tresa e a Luino. In quegli anni, l’apprezzamento del franco svizzero sulla lira italiana dopo la svalutazione di quest’ultima resero particolarmente vantaggiosi gli acquisti oltre confine: molti commercianti della zona di frontiera stavano facendo affari d’oro con gli oltre cinquantamila ticinesi che, ogni settimana, si recavano nella vicina Lombardia per fare la spesa. Questo pendolarismo dell’acquisto generò tuttavia un aumento dei prezzi nelle località italiane di confine prese d’assalto dai consumatori elvetici, e ciò rappresentava un danno per la popolazione locale.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.