Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
00:00:00
00:35:36

Cultura e Progresso umano: «L’osservatore delle Arti e delle Scienze»

16 ottobre 1959
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Rassegna di attualità culturale, «L’osservatore delle Arti e delle Scienze» — che recava come sottotitolo: «Documenti della cultura e delle ricerche del nostro tempo» — fu una delle tante trasmissioni radiofoniche ideate da Eros Bellinelli tra di anni Cinquanta e il decennio successivo. Le Teche della RSI conservano tutte le edizioni dalla seconda — andata in onda il 16 ottobre 1959 —, all’ultima, che andò in onda il 25 giugno 1962. Nel corso di questi tre anni, il sottotitolo mutò, diventando: «Fatti della cultura e del progresso umano». Il connubio cultura/progresso fu la cifra del Bellinelli autore radiofonico degli anni Sessanta.

Il settimanale «Radioprogramma» dà notizia dell’«Osservatore delle Arti e delle Scienze» nel numero in edicola il 3 ottobre 1959, annunciandone l’emissione a pagina 13, all’altezza di venerdì 9 ottobre, quando la trasmissione era programmata per le 18.30 sulle onde della Stazione nazionale del Monte Ceneri.

Non disponendo del primo numero, pubblichiamo qui il secondo numero della trasmissione. Curata da Eros Bellinelli, vi parteciparono Peppo Brivio, Giovanni Orelli, Giorgio Fubiani, Gualtiero Walter Schönenberger e Adriano Soldini.

Questo secondo numero si presentava come una rassegna che presenta numerosi e svariati spunti in ambito culturale, commentando fatti, eventi e premi. Accanto a un’intervista al teologo Arturo Carlo Jemolo (professore di diritto ecclesiastico a Roma) e al breve commento a proposito del recente premio letterario Guidotti assegnato a Romano Bilenchi, sentiamo un breve riassunto della trama di Sali e tabacchi (monologhi di Aldo Nicolaj) in occasione della prima con l’attrice Borboni al teatro Gerolamo di Milano. L’«Osservatore» si occupa poi di una delle migliori opere teatrali di Arthur Miller: Sguardo dal ponte, da un anno in scena a Parigi, come ricorda Vinicio Beretta, per la regia di Peter Brook, con Raf Vallone e José Varela. [15.05] L’XI premio Lissone per la pittura vede trionfare l’astrattismo delle opere, fra cui quella del premiato Emilio Vedova. Poi l’«Osservatore» ricorda che Milano verrà inaugurata a breve la mostra dedicata al pittore Edouard Vuillard curata da Jacques Salomon e Franco Russoli. [20.50] Un articolo sulla rivista «Werk» è un’occasione per una riflessione sull’architettura svizzera e sugli effetti dell’espansione edilizia. [23.40] Per la scienza a la medicina Franco Fraschina commenta i recenti studi sul cancro presentati ad un convegno medico di Verona. [27.00] Infine, dopo la novità tecnica della stereofonia presentata dalla RAI Torino, seguono altre notizie culturali fra cui la pubblicazione di Storia della filosofia di Betrand Russell a fumetti.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
25 novembre 2020
116 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
1 dossier
00:35:36
Già 2,386 documenti associati a 1960 - 1969

Dossier:

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,148
3,073
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.