Corsa d’orientamento IP Locarno, 1950
Corsa d’orientamento IP Locarno, 1950
Tuttora in corso di allestimento grazie alla donazione di filmati d’epoca che la RSI digitalizza, rendendo poi il documento originale ai proprietari; il fondo di video privati conservati nelle Teche RSI è grande importanza per documentare la vita quotidiana nella Svizzera italiana nella prima metà del Novecento.
Questo filmato, donato da Gioventù e sport, è stato realizzato dal fotografo e video autore Vincenzo Vicari. Documenta la corsa di orientamento IP del 1950, svoltasi a Locarno.
Le sequenze del filmato sono queste:
- 00’20” IV Corsa ticinese di orientamento (Locarno 12 novembre 1950) – Questo film è offerto alla gioventù svizzera dalla Nestlè – Regia e presa di V.Vicari, fot. dipl., Lugano – Commento di Vico Rigassi – Musica di: Mantegazzi – Gandria; Perotti – Soldatini di ticinesi; Zanzi – Zoccolette; Marti – Ricordi ticinesi; Vicari M. – Coppa Pro-Radio
- 01’20” commento di Vico Rigassi sulla meteo avversa: piove
- 01’39” partenza dallo stand di tiro di Losone
- 01’51” pattuglie di corsa nei boschi, al riparo dalla pioggia, giudici sotto gli ombrelli
- 03’33’ Vico Rigassi con Aldo Sartori
- 05’05” punti di controllo con ombrelli
- 06’00” passaggio del ruscello con cascata, fra le stalle, cappella punto di controllo
- 07’08” punto di ristoro mobile furgoncino Kohler, distribuzione Nescao, commentata da Vico Rigassi
- 07’55” punto di controllo dietro il Monte Verità
- 08’29” fermata davanti alla “chiesa del villaggio” per mangiare una tavoletta di cioccolata
- 09’19” passaggio dalla cappella
- 09’57” casa rurale con appese pannocchie con commento sulla laboriosa gente contadina
- 10’26” di corsa sotto la pioggia battente con commento sulla preparazione atletica
- 11’04” Traguardo Nescao, distribuzione brodo Maggi, fila di bicchieri Nescao con commento Vico Rigassi, insegna “Rifornimento Nescao”
- 12’09” discorso interno (palestra Società di ginnastica federale?), i premiati
- 12’44” Titolo: “In tutte le discipline, in piena forma, grazie al NESCAO, alimento fortificante”
La sigla IP stava per «Istruzione preparatoria» ma la formula completa era: «Istruzione militare preparatoria». Una sintetica storia dell’istituzione è disponibile nel Dizionario storico della Svizzera redatta da Max Edwin Furrer. Si tratta di un progetto di educazione fisica che ha radici lontane nel tempo: «Rifacendosi alle concezioni idealistiche dell’Illuminismo, il primo progetto di riforma dell’esercito presentato nel 1868 propose l’introduzione di un corso preparatorio di ginnastica militare che avrebbe contribuito a sviluppare il fisico dei ragazzi fra la scuola elementare e la scuola reclute… Introdotto nel 1904, l’esame di ginnastica in occasione del Reclutamento testava i futuri militi nel salto in lungo da fermo, nel sollevamento pesi e nella corsa sugli 80 m…. Con l’introduzione della legge federale che promuove la ginnastica e lo sport nel 1972, l’istruzione preparatoria venne sostituita da Gioventù+Sport (G+S), istituzione priva di vincoli unicamente militari e sostenuta dalla Confederazione e dai cantoni.»

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.