Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Le “grandi manovre” della P.A.

aprile, 1995
Spartaco Rossi
Il Biaschese

Nel 1945, con grande giubilo, si festeggiava la fine della guerra e i molti militi dislocati nelle varie regioni della Svizzera poterono finalmente tornare a casa. Durante quel periodo venne costituito il corpo P.A. (Protezione Antiaerea) dove vennero incorporati militi che avevano terminato il servizio militare obbligatorio, ripescati quelli “scartati” e dove non mancava l’elemento muliebre. Gente di tutte le età, insomma.

La sigla P.A. evocò nella popolazione interpretazioni come “Paura Anticipata” o “Protezione Antidiarrea”, che non erano poi tanto fuori posto, circondati com’eravamo da nazisti e fascisti. Aneddoti sulla P.A. ce ne sarebbero molti da raccontare ma eccone uno, realmente avvenuto in quel di Biasca, il giorno delle “grandi manovre”.

Leggi l’articolo cliccando qua.

mdm.atte.ch/MDM0624-foto-1.jpg

Ufficiali della PA Biasca. Da sinistra:

Tito Strozzi, Enrico Ganna, Pierino Campanini, Plinio Rossetti, Vittorio Montemartini, Primo Ferrari, Giuseppe Pini.

mdm.atte.ch/MDM0624-foto-2.jpg

Militi della PA. Prima fila:

Bortolo Moro, Mario Borra, Iris Panzeri, Aldo Maggini, Alfredo Galli, Spartaco Corti.

Seduti:

Mario Pini, Alberto Casagrande, Edvino Pedroli, Pierino Campanini, Marco Tatti, Ettore Florioli, Ferdinando Rodoni, Libero Starnini.

mdm.atte.ch/MDM0624-foto-3.jpg

Nella foto, da sinistra a destra: Emilio Noseda, Giuseppe Torti, ten. Attilio Cioccari, Amilcare Colombo, Nandino Rodimi. In ginocchio: Anito Rodimi, Aldo Muggini, Nino Bonfanti, Gino Baiassi

Leggi l’articolo cliccando qua.

Vai al dossier “Il Biaschese” cliccando qua.

Vai al dossier LIBRI e ARTICOLI - Museo della Memoria cliccando qua.

Archivio Museo della Memoria: MDM0624

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
19 febbraio 2022
196 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
2 dossier
La rete:
Sponsor:
9,648
2,718
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.