Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Progetto Stabio - i boschi, e la raccolta dei mughetti
Progetto Stabio - i boschi, e la raccolta dei mughetti
Il bosco, fonte di varie risorse: bacche, funghi, mughetti e legna. (vedi anche L’agricoltura, Stabio, I mughetti, Santa Margherita, I taglialegna e i fili a sbalzo).
- I boschi sul territorio di Stabio. Le proprietà delle diocesi di Como e Milano, il Monte Astorio e le Tre Crocette (Lino Della casa-1939).
- Lo strame e gli altri prodotti del bosco (Renata Piffaretti-1943).
- Far legna. Il taglio delle piante. I taglialegna stagionali. Il cancro del castagno e il tannino. Le segherie per il legno d'opera (Antonio Della Casa-1947).
- Le carbonaie in valle di Muggio e al Serpiano (Giovanni Cattaneo, Antonio Della Casa).
Versione integrale dell'intervista bosco.
Andar per boschi per avere una piccola risorsa economica. Lo spirito imprenditoriale per trasformare la raccolta in un vero e proprio commercio. (vedi anche I boschi, Santa Margherita).
- Nel boschi di Santa Margherita a raccogliere i mughetti (Giuseppina Cantalupi-1928).
- Un'attività per arrotondare (Yvonne, Carmen e Miriam Ginella).
- La legge a protezione dei mughetti (Renata Piffaretti-1943).
- I fiuchit. Testimonianza scritta del signor Gian Luigi Caverzasio.
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,531
2,915
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.