Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Agricoltura, allevamento, alimentazione. Stabio
Stabio fin verso la fine degli anni sessanta del novecento è stato un comune soprattutto agricolo.
Capitolo di dossier a cura di
Archivio della memoria di Stabio

Si tratta della casa colonica della famiglia Castelletti a San Pietro, si vedono le file d...
Dopo la raccolta delle foglie del tabacco si procedeva all'infilatura a cui partecipava tu...
La trebbiatrice al lavoro nei campi di Stabio (Foto proprietà Luigi Manghera)
Ascolta l'i...
La trebbiatrice viene preparata per lavorare (Foto proprietà Luigi Manghera)
Ascolta l'in...
Il “forzon” il trattore per far girare la trebbiatrice (Foto proprietà Luigi Manghera)
As...
La trebbiatrice al lavoro nei campi di Stabio (Foto proprietà Luigi Manghera)
Ascolta l'i...
La trebbiatrice al lavoro nei campi di Stabio (Foto proprietà Luigi Manghera)
Ascolta l'i...
L'alimentazione dei contadini, l'allevamento del bestiame, le coltivazioni, le raccolte, i...
Il raggruppamento dei terreni agricoli.
Lino della Casa - Luigi Manghera - Giuseppina Can...
L'acquisto e l'allevamento dei maiali, la mazza, gli insaccati.
Intervista alla famiglia...
La coltivazione del frumento e la meccanizzazione del lavoro di raccolta
- La coltivazion...
La coltivazione del frumento e la meccanizzazione del lavoro di raccolta
- La coltivazion...
La zona a vocazione agricola estesa tra i puntasei, la Preella, Santa Margherita ed il Gag...
La lavorazione ed il commercio del legna. Il sistema del palorcio o filo a sbalzo per il t...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
6,779
2,099
© 2021 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.