Cultura viva, cercasi idee
Cultura viva, cercasi idee
Girata a Lugano e a Berna, questa inchiesta di Ludy Kessler andò in onda il 2 maggio 1979 nel programma televisivo «Argomenti». L’autore del servizio televisivo osservava che, nel Canton Ticino, l’arte rimaneva circoscritta a una cerchia ristretta di persone e “addetti ai lavori”. La Città di Lugano aveva manifestato l’intenzione di assumere iniziative che andavano nel senso di rendere partecipe il grande pubblico degli eventi artistici cittadini. Un esempio significativo e riuscito di promozione ed apertura dei musei d’arte al grande pubblico lo forniva il Kunstmuseum di Berna, che festeggiava quell’anno il suo centesimo anniversario e per la ricorrenza organizzò una serie di serate popolari all’interno del museo stesso.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.