Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Perché la poesia in dialetto?

22 novembre 1977
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Andata in onda il 22 novembre 1977, nel corso del tempo questa puntata del programma televisivo «Questo e altro» curata da Giovanni Orelli ha acquisito un valore storico per gli studiosi di letteratura del Novecento. Chiamati a dibattere in studio, i poeti Andrea Zanzotto e Franco Loi avevano da poco pubblicato alcune delle loro opere più importanti, mentre Pietro Gibellini e Glauco Sanga si dimostravano essere tra i più sagaci studiosi di quell’espressione poetica che il canone ufficiale della poesia italiana del Novecento aveva deliberatamente lasciato ai margini perché ritenuta «minore». Il 1977 fu l’anno in cui il filologo e critico letterario Pier Vincenzo Mengaldo pubblicò l’antologia «Poeti italiani del Nocevento», dando finalmente dignità di alta poesia a voci come quella di Delio Tessa, o degli stessi Zanzotto e Loi — e certamente il libro di Mengaldo non sfuggì ad Orelli.

La puntata fu presentata a pagina 20 del settimanale «Radiotivù» in edicola il 19 novembre 1977 con questo testo verosimilmente scritto da Giovanni Orelli:

La TSI ha già più volte trattato il problema dei dialetti, del rapporto lingua-dialetto. Il dibattito di questa sera si stacca da quel discorso (ma tenendolo ben presente nello sfondo: tenendo presente in particolare che — per dirla con il poeta Andrea Zanzotto — la lingua nazionale è in pericolo di diventare esangue, amorfa, pidocchiosa di stereotipi e cascami video-burocratici proprio nel momento in cui s’impone). Si stacca per affrontare un tema specifico: la realtà della poesia dialettale. Ma non per sottolineare (lo abbiamo già fatto) che un Carlo Porta «va considerato fianco a fianco con gli scrittori di maggiore statura che, tra la fine del Settecento e i primi vent’anni dell’Ottocento, attuarono in Lombardia il più profondo moto di rinnovamento della cultura, dell’arte e, prima ancora, della vita morale italiana» (così il maggior studioso di queste cose, Dante Isella). Il dibattito si occuperà invece (o soprattutto) della poesia dialettale di oggi. E quale punto di riferimento prenderemo un libro di eccezionale forza: «Filò», scritto in dialetto da uno dei più vitali poeti del nostro tempo: Andrea Zanzotto. Al centro balzerà subito la nozione di dialetto come «vecio parlar che tu à inte’l tò saór / un s’cip de lat de la Eva» (vecchio dialetto che hai nel tuo sapore un gocciolo del latte di Eva). Nozione che rende, per esempio, assolutamente inaccettabile la posizione di un Francesco Chiesa, per il quale «il dialetto smentirebbe la sua natura sostanziale di linguaggio popolare e diventerebbe un gergo ibrido se si sforzasse d’esprimere ciò che può essere pensato solo letterariamente».

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
26 agosto 2021
211 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:59:37
Già 2,042 documenti associati a 1970 - 1979

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,409
3,124
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.