Il dissenso dell’Est europeo a Bellinzona
Il dissenso dell’Est europeo a Bellinzona
Girato a Bellinzona, questo servizio di Leandro Manfrini andò in onda il 9 marzo 1978 nel programma televisivo «Reporter». In quei giorni, la città era diventata la capitale del dissenso con l’apertura della rassegna «Il dissenso nei paesi dell’est europeo», già allestita l’anno precedente alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Inaugurata il 17 febbraio a Palazzo civico alla presenza di numerose autorità politiche, la rassegna bellinzonese includeva una mostra d’arte, rassegne cinematografiche e dibattiti con prestigiosi ospiti. Numerose erano state le manifestazioni di «dissidenti nostrani» prima dei dibattiti, ma nel complesso non c’era stata violenza. A pochi giorni dalla chiusura, il servizio di «Reporter» tracciava un bilancio con un gruppo di studenti della Scuola di Commercio, con il municipale Giuseppe Buffi e il consigliere di Stato Argante Righetti.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.