Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

La seconda guerra mondiale in Ticino – sviluppo del contrabbando come risposta al razionamento

2016
Cristina Kaufmann
Museo del Sasso del San Gottardo

La mostra itinerante, curata da Cristina Kaufmann, “La seconda guerra mondiale in Ticino – sviluppo del contrabbando come risposta al razionamento”, è stata creata e inaugurata a giugno 2016 nella fortezza storica del Sasso San Gottardo.

Durante la seconda guerra mondiale, mentre i soldati controllavano e proteggevano le vie di transito e i confini, la popolazione ticinese si dovette adeguare ad una quotidianità completamente trasformata, influenzata principalmente dall’aumento della mole di lavoro, dalla censura, dall’oscuramento dell’illuminazione pubblica e soprattutto dalle nuove restrizioni alimentari. Il razionamento spinse la popolazione a ricorrere al mercato nero e quindi all’acquisto di merci contrabbandate dall’Italia. Il contrabbando si trasformò in breve tempo in un canale di approvvigionamento indispensabile per molte famiglie.

L’esposizione tramite documenti e testimonianze storiche mostra il cambiamento delle abitudini alimentari della popolazione, il rapporto e le astuzie comunicative utilizzate tra le famiglie ticinesi e i contrabbandieri italiani e il difficile ruolo delle guardie di confine.

Vai al dossier La seconda guerra mondiale in Ticino – sviluppo del contrabbando come risposta al razionamento cliccando qua.

Vai al dossier APPROFONDIMENTI - Museo della Memoria cliccando qua.

Archivio Museo della Memoria: MDM0270

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
30 ottobre 2021
203 visualizzazioni
1 like
0 preferiti
0 commenti
2 dossier
La rete:
Sponsor:
10,428
2,870
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.