Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#ville-e-palazzi
Tiziano Gamboni è l’autore di questo servizio televisivo filmato da Mirto Storni, andato i...
Girato in varie località del Ticino, Mirto Storni (che si è consultato con l’architetto Ti...
Testo
In questo articolo si presenta il nuovo libro di Guido Codoni.
Centinaia di documenti d’i...
Il 5 ottobre 1982, l’allora RTSI mandò in onda l’ottava delle otto puntate della serie tel...
Foto
Questo ritaglio di giornale -forse la Rivista di Lugano (?)- ha la seguente didascalia: “I...
Girato a Bellinzona, ad Alpignano, in Piemonte, a Ravecchia, a Lugano, ai Monti di Laura,...
Realizzato da Rinaldo Giambonini assieme con Sergio Maspoli, questo servizio andò in onda...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Testo
Articolo apparso nella Rivista di Bellinzona - marzo 2018
Ci passate davanti ogni giorno....
Testo
Articolo uscito sul giornale online "Il Moesano" il 18 marzo 2012
Da metà Ottocento i vil...
Testo
Articolo uscito sul giornale online "Il Moesano" il 2 marzo 2012
Quando pensiamo alla scu...
Testo
Articolo uscito nel febbraio 2017 sulla Rivista del Mendrisiotto
Attraverso il racconto d...
Nel programma televisivo «Tavolozza» curato da Sergio Genni e Aldo Patocchi, il 31 gennaio...
Questa inchiesta di Krysia Binek e Clarisse Gabus andò in onda il 13 marzo 1981 nel progra...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,669
2,516
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.