Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Con il supporto di vecchie interviste rilasciate alla TSI, nella puntata andata in onda il...
Questo documento - «È nato in casa nostra. Sandro Beretta 1926-1960» -è un'opera di Fabio...
Nato a Bedretto il 30 ottobre del 1928 e morto a Lugano il 3 dicembre 2016, Giovanni Orell...
La netta divisione tra il lavoro salariato e quello casalingo, assegnato quest'ultimo unic...
Carlo Cattaneo (1801-1869), pensatore e uomo politico milanese, ha vissuto in esilio volon...
L'acqua non ha storia, né memoria, ma le acque hanno contribuito a fare la storia e hanno...
Nel 1997, Romano Venziani è tornato a ripercorrere le vie e i sentieri di Giuseppe Zoppi....
Nell'ottobre del 1996, Associazione Scrittori della Svizzera Italiana (ASSI) organizzò a L...
L'immagine dell'emigrazione ottocentesca è soprattutto legata all'esodo in massa di gente...
Filosofo e sociologo tedesco, tra i più importanti esponenti della Scuola di Francoforte,...
Questo documento riproduce l'opera di Eric Bergkraut dedicata alla figura dello scrittore...
L’8 maggio 1992, «Il quotidiano in trasferta» fu a Stabio, da dove trasmise una diretta te...
Cristina Trezzini è l’autrice di questo servizio andato in onda l’8 maggio 1992 nel progra...
Dal suffragio femminile alle rivendicazioni femministe
Le donne svizzere ottennero il dir...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,166
2,769
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.