Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#ristoranti
Foto
Il mitico Venezia sulla salita Chiattone che immette su piazza Dante a Lugano.
Visita il...
Rara immagine di Francesco Chiesa con un gruppo di amici. La foto è stata scattata nel 191...
Foto
In via Nassa a Lugano, gestito dai miei bisnonni Hans Därendinger (seduto con la coppola a...
Marco Della Casa raccoglie alcune informazioni sul valico pedonale tra Stabio e Rodero.
L...
Testo
L'articolo, a cura di Danilo Mazzarello, è apparso nel gennaio 2019 su La Turrita.
Lo sco...
Nel mese di settembre di cinquant’anni fa, l’albergo Ospizio del San Gottardo era in vendi...
Andato in onda il 16 febbraio 2014 nella trasmissione televisiva «Storie», questo document...
Testo
Da libri contabili trovati in soffitta in occasione della demolizione della casa paterna r...
Guido Codoni su Terra Ticinese e sulla Rivista del Mendrisiotto, ripercorre la storia dell...
La via dei commerci frammisti alle masserie contadine (vedi anche Via ai Bagni, La Solza,...
La via dei commerci frammisti alle masserie contadine (vedi anche Via Cesarea, Via ai Bagn...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,157
2,769
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.