Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
Tutta una vita, la sua, dedicata alla natura e all’insegnamento. Non a caso, pur essendo d...
Foto
Quando ancora le costruzioni si contavano ... sulle dita di una mano.
Foto
Una foto del paese di Airolo di A.Borelli. La panoramica ci mostra la compattezza e import...
Foto
Prima che l’autostrada gli passasse davanti al naso, Varenzo -frazione di Quinto in Levent...
Foto
Cartolina con vista di Faido verso la bassa Leventina presa dalla strada tra Maireng es Os...
Foto
Altanca, una delle molte frazioni di Quinto, a metà strada tra Piotta nel fondovalle ed il...
Foto
Madrano, frazione di Airolo dall’altro lato della Val Canaria in una cartolina dei primi a...
Foto
Cartolina che mostra Prato Leventina, guardando in direzione dell’alta Leventina. Di Prato...
Foto
L’immagine è una riproduzione di un’incisione non datata (ma probabilmente dell’ottocento)...
200\. Derby Lugano - Ambrì-Piotta (4-3) - 22 novembre 2014
Grandi momenti di sport ticinese: 28 gennaio 1962
Backup
\+ web.archive.org Backup
Foto
Questa immagine è tratta dalla mappa “Nova Helvetiae Tabula” di Johann Janssonius (dal suo...
Foto
Faido bosco di castagni, probabilmente sul sentiero che dalla Cappella delle Rive porta a...
Foto
Foto scattata nei prati di “Quadra”, verso sud. Da notare la presenza di imponenti piante...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,428
2,870
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.