Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Raffaele Peduzzi, biologo con il cuore tutto per ... Piora

settembre, 2022
Raimondo Locatelli
Il Ceresio

Tutta una vita, la sua, dedicata alla natura e all’insegnamento. Non a caso, pur essendo domiciliato a Viganello ed essersi distinto per una brillante e pluridecennale esperienza come direttore dell’Istituto cantonale di microbiologia promuovendone successivanente l’insediamento a Bellinzona, il prof. dr. Raffaele Peduzzi soggiorna frequentemente in Leventina, a Madrano di Airolo (ove ha uno châlet e ove da giovane era stato maestro in una pluriclasse) ma soprattutto nell’incantevole regione Ritom-Piora. In quest’autentico paradiso naturalistico, dalla straordinaria biodiversità e dall’incontestabile fascino ambientale, vi è oggi la sua «creatura» più significativa e singolare, ovvero il Centro di biologia alpina di Piora, di cui tuttora è presidente della Fondazione...

Inizio dell’articolo di Raimondo Locatelli dedicato a Raffaele Peduzzi.

mdm.atte.ch/MDM0690-foto-1.jpg

Dottor Raffaele Peduzzi. (© Ti-Press)

mdm.atte.ch/MDM0690-foto-2.jpg

Raffaele Peduzzi docente nella pluriclasse di Madrano durante l’anno scolastico 1962-1963, nel giorno degli esami. (Foto Melchiorre Dotta)

mdm.atte.ch/MDM0690-foto-3.jpg

Raffaele Peduzzi con la famiglia e gli amici all’inaugurazione del tunnel automobilistico del San Gottardo (portale di Airolo) alcuni minuti prima dell’apertura alle automobili, il 5 settembre 1980.

mdm.atte.ch/MDM0690-foto-4.jpg

Conferimento della cittadinanza onoraria del Comune di Quinto, con l’allora presidente dei Boggesi di Piora, Germano Bronner, e il sindaco Valerio Jelmini, nell’ottobre 2012.

Leggi l’articolo completo su Il Ceresio cliccando qua.

Vedi l’intervista a Raffaele Peduzzi, biologo cliccando qua.

Vai al dossier “Il Ceresio” cliccando qua.

Vai al dossier LIBRI e ARTICOLI - Museo della Memoria cliccando qua.

Archivio Museo della Memoria: MDM0690

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
4 ottobre 2022
306 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
3 dossier
La rete:
Sponsor:
10,434
2,872
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.