Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Pier Angelo Donati è l’autore di questo servizio andato in onda il 30 novembre 1977 nel pr...
Girato a Genestrerio, Ligornetto, Chiasso, Morbio Inferiore, Balerna, Morcote, Lugano, Bel...
Foto
Presso la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate a Cauco si trova l’ossario, che è una...
Foto
Sulla facciata dell’ossario di Cauco, che si trova presso la chiesa parrocchiale di Sant’A...
Foto
Presso la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate a Cauco si trova l’ossario, che è una...
Foto
Presso la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate a Cauco si trova l’ossario, che è una...
Foto
Presso la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate a Cauco si trova l’ossario, che è una...
Foto
L’ossario di Cauco è una costruzione a loggia del 700 con volte a crociera gemelle. Le vol...
Foto
L’ossario di Cauco è una costruzione a loggia del ‘700 con volte a crociera gemelle. Le vo...
Curiosando tra le tombe del cimitero di Stabio: personaggi di spicco e particolari di vita...
Don Isidoro Marcionetti ed Enrica Roffi sono gli autori di questo servizio del programma t...
Foto
Nel giugno 1987 in occasione di lavori sul piazzale antistante l'entrata del garage della...
Foto
Nel giugno 1987 in occasione di lavori sul piazzale antistante l'entrata del garage della...
Foto
Nel giugno 1987 in occasione di lavori sul piazzale antistante l'entrata del garage della...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,644
2,513
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.