Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Negli inizi la radio era considerata una finestra verso il mondo. Doveva fare convergere l...
1
0
1
Al momento dell'introduzione delle TV si pensava a una modalità di consumo simile tra radi...
1
0
1
La convergenza spinta delle smart watch: È veramente utile avere tutto su un piccolo scher...
1
0
1
La prima convergenza tra telefono e orologio. Il pager mi avvertiva e andavo cercare una c...
0
0
1
È digitale e connesso alla rete, ma vanta come qualità di non essere convergente. Così pos...
1
0
1
Uscito sul mercato nel 2006, questo telefono mobile rappresenta uno dei primissimi esempi...
0
0
1
In occasione del lancio pubblico del progetto "Convergenza e distanza" della Facoltà di Co...
1
0
1
L'abbonato Potrà Stabilire Comunicazioni con la Svizzera e l'Estero DA LUNEDÌ INTRODUZION...
0
0
1
Foto
La convergenza dei media passa anche dalla convergenza dei formati. Nella foto, un apparec...
2
3
1
Swisscom nel Natale 1997 invia questo biglietto di auguri ai propri collaboratori di telef...
2
0
2
Per decenni, il 1984 è stato un anno a tal segno atteso, che costituiva un esercizio scara...
0
0
1
In Svizzera, la rete Natel A fu introdotta nel 1978. Due anni dopo, cambiando le frequenze...
1
0
1
Quando, il primo febbraio 1995, andò in onda questo servizio di Riccardo Tettamanti al «Te...
2
0
1
Troppa convergenza dei media distanzia dalla realtà? Secondo questa vignetta umoristica ap...
2
0
1
La rete:
Sponsor:
9,670
2,730
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.