La valigetta del Natel
La valigetta del Natel
In occasione del lancio pubblico del progetto "Convergenza e distanza" della Facoltà di Comunicazione, cultura e società (più info qui: com.usi.ch/progettoculturale), il Museo della Radio sul Monteceneri ha esposto alcuni dei suoi oggetti e "cimeli". Uno di questi è una delle prime valigette-Natel che potete vedere qui. Tra la fine degli anni '70 e gli anni '80 del Novecento, se si voleva telefonare via Natel, occorreva: 1) aprire la valigetta entro cui era contenuto il telefono mobile, 2) consultare sulla cartina se si trovasse in una zona coperta dal segnale e 3) far partire la chiamata. Agli occhi di oggi un processo complesso, ma anche un grande passo in avanti: poter telefonare in movimento!
Dossier:

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.