Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Paesaggio che cambia: 2. Le miniere
Paesaggio che cambia: 2. Le miniere
Il paesaggio ticinese dal punto di vista dello sfruttamento delle risorse naturali attraverso ciò che rimane delle miniere metallifere del Malcantone (di ferro a Fescoggia e di oro ad Astano) e dell’officina per la lavorazione del ferro (con il maglio di Aranno), e attraverso le cave tuttora in attività (di marmo rosso ad Arzo e di marmo bianco a Peccia) nonché la produzione di cemento (a Balerna): questi gli argomenti della seconda puntata del ciclo «Paesaggio che cambia» andata in onda il 5 dicembre 1973 nel programma televisivo «VROUM». Ne sono autori Athos Simonetti e Sergio Genni.
I luoghi di ripresa sono: Fescoggia, Aranno, Astano, Arzo, Peccia e Balerna.
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
6,109
2,020
© 2021 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.