Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

La Valsolada di Romano Amerio

12 gennaio 1971
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Nato il 17 gennaio 1905 Lugano, dove morì 16 gennaio 1997, Romano Amerio è stato filosofo, filologo e teologo di posizione cattolica tradizionalista. Dal 1928 al 1970 insegnò prima latino e greco e poi filosofia al liceo cantonale di Lugano. Nel 1951 divenne libero docente di storia della filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Pubblicò studi teologici e filosofici, diari di riflessione filosofica, ma, nel 1971, diede anche alle stampe una «Introduzione alla Valsolda. Da Alberto Vignati ad Antonio Fogazzaro», che rivela tutto il suo amore per il paesaggio e l’arte di quella terra in cui suo padre fu medico condotto.

Questo servizio di Gianna Paltenghi andò in onda il 12 gennaio 1971 nel programma televisivo «Pagine aperte». È una intervista ad Adriano Soldini, il quale parla dell’«Introduzione alla Valsolda» uscito nel 1970 per cura della Fondazione Ticino Nostro.

Sulla figura di Romano Amerio in quanto cittadino di Lugano, nel 2005 la rivista «Cenobio» pubblicò un saggio di Mario Agliati intitolato: «Amerio Luganese», in cui l’autore parla anche del libro qui preso in esame da Soldini.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
9 ottobre 2020
309 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:05:21
Già 2,022 documenti associati a 1970 - 1979

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,157
3,076
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.