I tetti ticinesi studiati da Giovanni Bianconi
I tetti ticinesi studiati da Giovanni Bianconi
Pubblicato nel 1962 il breve saggio dedicato ai muri in pietra del Canton Ticino, nel 1965 Giovanni Bianconi ne pubblicò uno dedicato ai tetti ticinesi. Anche questo argomento fu oggetto di una produzione televisiva di Sergio Genni, che andò in onda il primo luglio 1965 nella trasmissione televisiva «Meridiana». Autore del servizio fu Chris Wittwer e Giovanni Bianconi scrisse il testo. È anche questo un viaggio nelle nostre contrade a metà degli anni Sessanta, in questo caso alla scoperta dei tetti in alcuni paesi del Ticino, dai tetti in in piode o in assicelle di larice (scandole) tipici delle valli, a quelli in coppe o in cotto che si trovano nel Sottoceneri, mentre quelli- al tempo de servizio - più moderni, erano piani o a terrazze.
Dossier:

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.