Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Progetto Stabio - l'emigrazione

15 novembre 2015
Archivio della memoria di Stabio

Il ritmo delle stagioni scandito dalla partenza e dal ritorno dei lavoratori che emigravano, in Svizzera, ma non solo. Sogni di una vita migliore, a volte infranti a volte realizzati (vedi anche La Piazza maggiore, L'agricoltura).

  • Gli uomini via e le donne a casa (Mirta Realini-1934, Teresita Della Casa-1921, Giuseppina Cantalupi-1928, Pina Croci Torti-1923).
  • Arnoldo Beffa, un sogno americano infranto a causa della crisi del 1929. Ed un successo: Gerolamo Ortelli di Meride, scalpellino a Barre in Vermont (Elide Beffa-1931, Erika Malinverno).
  • Il passaggio dall'emigrazione al lavoro in loco, grazie allo sviluppo dell'edilizia in Ticino a partire dagli anni '50 del novecento (Eugenia Maiga-1945).
  • La cesta da emigrante e il sacco militare, cose bune dolci tra la biancheria da lavare (Eugenia Maiga, Luigi Rita e Marina Manghera).

Versione integrale dell'intervista

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
La rete:
Sponsor:
9,670
2,730
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.