Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
00:00:00
00:33:30

Dante nelle nostre valli

30 dicembre 1980
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Andato in onda nella trasmissione radiofonica «Terza pagina» il 30 dicembre 1980 e realizzato da Claudio Mésoniat, «Dante nelle nostre valli» apre uno scorcio su una realtà propria della nostra regione ma molto lontana dal contesto attuale, per modalità e caratteristiche: il rapporto degli abitanti delle nostre valli con Dante e la sua opera più nota. Un rapporto che fino agli anni Quaranta e Cinquanta era intenso e diffuso, le cui radici risalivano sì alla tradizione scolastica del tempo, che era solita prevedere l'apprendimento della Commedia già in tenera età, ma che spesso e volentieri si protraeva al di là degli obblighi di studio. Ad anni di distanza le persone intervistate dimostrano di conoscere ancora perfettamente lunghi brani dell'Inferno, l'unica cantica che si era soliti apprendere. E se il significato del testo dantesco era secondario o comunque compreso solo successivamente, il significante era, come osserva Giorgio Orelli per uno degli intervistati, perfettamente in sintonia con l'opera. Testimonianze che attestano quanto il catechismo letterario — in anni in cui la Bibbia era considerata quasi un testo proibito — fosse interamente affidato a Dante, in un rapporto sorprendente segno di una cultura contadina scomparsa, capace di misurarsi con tutto, dalle faccende quotidiane ai classici della letteratura.

Le testimonianze, quasi interamente in dialetto, sono state raccolte a Luogo Tipo luogo Grumo Di Torre, Ponto Valentino, Molare, Olivone e Faido.

La trasmissione si articola in queste parti:

  • [0.40] incontro con il contadino Attilio Allegranza grande appassionato dell'opera di Dante - la cultura contadina di cui Allegranza è uno degli esponenti
  • [6.33] Giorgio Orelli commenta la lettura di Dante fatta da Attilio Allegranza
  • [7.39] Allegranza spiega come avveniva il suo apprendimento a memoria dei versi di Dante; la comprensione dei versi è successiva
  • [9.50] Gesuina Guidicelli racconta quando ha iniziato a conoscere la Divina Commedia; la passione per Dante è rimasta anche dopo la scuola; la Bibbia come libro che non si doveva leggere; la meraviglia perché nessuno dei suoi figli ha studiato la Divina Commedia
  • [14.24] i fratelli Peppo e Carola De Maria parlano del loro rapporto con la Divina Commedia; la comprensione del testo; la Bibbia considerata come libro da non leggere; le rappresentazioni dell'Aldilà dantesco
  • [20.24] Angelo Chiapuzzi racconta come ha conosciuto la Divina Commedia; cosa in Dante lo ha colpito di più
  • [23.53] Delia Cattaneo spiega il suo rapporto con Dante, cominciato prima ancora di saper scrivere e leggere; a scuola si leggeva solo l'Inferno; la bellezza dell'imparare a memoria a scuola; la comprensione del testo e l'interpretazione; le raffigurazioni dantesche erano credute vere
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
11 maggio 2021
219 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:33:30
Già 1,520 documenti associati a 1950 - 1959

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,515
3,163
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.