La salute dei giovani negli anni Settanta: la ginnastica correttiva (prima parte)
La salute dei giovani negli anni Settanta: la ginnastica correttiva (prima parte)
Primo di una serie di due, questo servizio di Brunella Belloni e Virgilio Conti andò in onda nel programma televisivo «Telescuola» il 10 gennaio 1977. Nel settanta percento della popolazione scolastica si riscontravano difetti di postura. Le cause principali erano la mancanza di moto e di vita all’aria aperta.
A pagina 10 del settimanale «Teleradio7» in edicola per la settimana dall’8 al 14 gennaio 1977 si leggeva la presentazione programma:
«Telescuola» propone due telelezioni sulla ginnastica correttiva per richiamare l’attenzione sui difetti di portamento e sulle conseguenze che potrebbero derivarne. Tali difetti sono riscontrati nel 70 per cento circa della popolazione scolastica; le cause principali del loro insorgere sono quelle tipiche della vita moderna: insufficienza di moto e di vita all’aria aperta. L’acquisizione di automatismi corretti nelle posizioni da seduti (lavoro e ascolto), in piedi, nella deambulazione e gli accorgimenti da adottare nella disposizione dei banchi, assumono un’importanza capitale ai fini di un armonico sviluppo fisico dei ragazzi che, avviene durante il periodo dell’obbligo scolastico.

L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.