I Sacri Monti: il Sacro Monte di Domodossola
I Sacri Monti: il Sacro Monte di Domodossola
Andato in onda nel programma televisivo «Il Quotidiano» il 27 giugno 1999, questo servizio di Graziano Terrani — è dedicato al Sacro Monte di Domodossola, ed è inserito in una serie che documenta i Sacri Monti del Piemonte, della Lombardia e del Ticino.
Il Sacro Monte di Domodossa fu intrapreso nel 1656 dai padri cappuccini Gioacchino da Cassano e Andrea da Rho per riprodurre la passione e morte di Cristo in immagini a grandezza naturale in una sorta di Biblia pauperum. Con le soppressioni napoleoniche degli ordini monastici nel 1810 i frati cappuccini furono cacciati e il convento destinato a caserma. Una rinnovata vitalità animò il complesso dal 1828 quando vi si insediò il nuovo ordine religioso fondato dal sacerdote e filosofo trentino Antonio Rosmini. Ripresero allora i lavori con la costruzione di altre cappelle fino al primo Novecento.
Nel servizio sentiamo le voci di Irma Francina, abitante di Domodossola; di Emilio Comper, sacerdote del Sacro Monte di Domodossola; e di Umberto De Petri, che collabora con la Riserva del Sacro Monte Calvario per la conduzione di visite guidate all’interno dell’area protetta.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.