Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#arte-religiosa
Girato ad Agno il 22 febbraio 1957, questo servizio andò in onda nel «Telegiornale». Si tr...
Nell’estate del 1958 giunsero a termine i restauri della chiesa parrocchiale di Brione dur...
Olio su tela
https://www.treccani.it/enciclopedia/discepoli-giovanni-battista-detto-lo-zo...
Già autore delle vetrate della Chiesa di San Nicolao della Flüe a Lugano, nel 1960 Willy K...
Jean Soldini e Paul Lehner sono gli autori di questo servizio andato in onda il 3 novembre...
All’inizio del 1980, il programma televisivo «Segni» mandò in onda una serie di tre serviz...
Intitolato: «Il santuario della Madonna del Sasso (1480-1980): cinque secoli di espression...
Piero Bianconi e Mirto Storni sono gli autori di questo servizio andato in onda il 3 dicem...
Video
Festa per il restauro della Cappela da Mont
La sagra della Madonna di Monte a Bignasco te...
Nei primi mesi del 1980, il programma televisivo «Segni» mandò in onda una serie di tre se...
Realizzata da Enrica Roffi su testo di Isidoro Marcionetti, questa puntata del programma t...
Nei primi mesi del 1980, il programma televisivo «Segni» mandò in onda una serie di tre se...
La Via Crucis di Comologno è iscritta nell’Elenco cantonale dei monumenti storici ed artis...
Mauro Gilardi è l’autore di questo servizio andato in onda il 26 febbraio 1978 nel program...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,526
2,915
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.