Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Le donne in mostra alla SAFFA

14 aprile 1958
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Le donne svizzere ottennero il diritto di voto e d'eleggibilità sul piano federale soltanto nel 1971. Discriminando a lungo le donne sul piano politico, la Svizzera costituì dopo la seconda guerra mondiale un caso quasi unico tra i paesi occidentali. Le principali ragioni di questo ritardo sono indubbiamente da ricercarsi nel sistema politico elvetico: il federalismo e la democrazia diretta hanno richiesto per l'introduzione del diritto di voto e d'eleggibilità delle donne il consenso maggioritario degli uomini aventi il diritto di voto a livello federale, cantonale e comunale.

Le associazioni femminili si sono battute sin dall'inizio del Novecento per l'uguaglianza politica tra i due sessi, ma nelle numerose votazioni cantonali tenutesi dal 1919 e nella prima consultazione federale nel 1959, il suffragio femminile fu sempre respinto a larga maggioranza. Le donne dovettero accontentarsi di concessioni parziali in ambito parrocchiale, patriziale o scolastico. Le stesse associazioni femminili misero in sordina le rivendicazioni politiche, concentrandosi su iniziative volte a dimostrare che le donne sapevano mostrarsi cittadine esemplari, dedite all'impegno sociale e all'attività professionale. Rientrano in questo quadro le due esposizioni svizzere sul lavoro femminile (SAFFA), tenutesi nel 1928 a Berna e nel 1958 a Zurigo.

Indicizzazione delle sequenze:

0'01''-1'08 Le donne ticinesi alla SAFFA

Filmato muto sulla partecipazione ticinese alla SAFFA (Schweizerische Austellung für FrauenArbeit, Esposizione nazionale svizzera del lavoro femminile, Zurigo 1958). Bancarella per la vendita di caramelle e saponette, per finanziare la partecipazione delle donne ticinesi alla seconda edizione della SAFFA. Nel filmato s'intravede la signora Elsa Franconi Poretti, pioniera del suffragio femminile in Ticino.

Questo documento è un estratto dell'edizione del Telegiornale andata il onda il 14 aprile 1958 e mostra la bancarella con saponette e caramelle in vendita per finanziare il padiglione ticinese dell'esposizione SAFFA dedicata al lavoro femminile, che aprì i battenti a fine anno, a Zurigo.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
2 febbraio 2017
994 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
2 dossier
00:01:04
La rete:
Sponsor:
10,555
2,919
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.