Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Patriziato delle mie brame
20 ottobre 1994
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Patriziato delle mie brame
20 ottobre 1994
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Curato a Bruno Bergomi, il 20 dicembre 1994 - a pochi mesi dall'entrata in vigore della nuova legge patriziale -, la trasmissione «FAX» mandò in onda un servizio intitolato Patriziato delle mie brame, esaminando la complessa realtà dei patriziati.
Gli intervistati sono: Pio Caroni, dell'Università di Berna; Franco Celio, presidente dell'Allenza Patriziale (ALPA); Aldo Allidi, presidente del Patriziato di Ascona; Monica Lubrini Bernasconi, presidente del Patriziatodi Castel San Pietro; Tarcisio Terribilini, presidnte del Patriziato Generale di Onsernone; Vasco Gamboni, del Patriziato Generale di Onsernone.
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,456
2,482
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.