Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Energia elettrica in Ticino
1 maggio 2020
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Energia elettrica in Ticino
1 maggio 2020
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
La puntata del programma televisivo «MicroMACRO» andata in onda il 26 febbraio 1998 fu dedicata alla storia dell’energia elettrica in Ticino. I tre argomenti principali furono:
- La storia della vecchia Centrale Elettrica Ticinetto a Chironico, appartenente alla Società Elettrica Sopracenerina (SES)
- La liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica
- Il successo per la Borsa fotovoltaica dell'Elektrizitätswerk der Stadt Zürich (EWZ).
Gli intervistati furono: Ugo Barudoni: capo centrale Ticinetto; Dionigi Barudoni: fratello di Ugo; Augusto Genasci: operatore Centrale SES; Pietro Mariotta: responsabile del Settore Tecnico SES; Massimo Filippini: docente Economia Pubblica; Gianni Operto: direttore di Elektrizitätswerk der Stadt Zürich (EWZ).
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,434
2,872
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.