Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Siamo un popolo di stonati?

11 maggio 1977
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Per il programma televisivo «Questo e altro» andato in onda l’11 maggio 1977, Giovanni Orelli condusse un dibattito sulla competenza e sull’educazione musicale nel nostro Paese. Con lui in studio erano Alberto Vicari, musicista, docente di musica, esperto di educazione musicale nei Ginnasi, Jean Jacques Rapin, docente di musica Scuola Normale di Losanna, Alfred Rubeli, presidente della Società Svizzera dei Professori di Musica delle Scuole Secondarie Superiori, ed Ermanno Briner, capo Programmi Musicali RSI.

L’inchiesta fu presentata a pagina 7 del settimanale «Radiotivù» in edicola il 7 maggio 1977 con questo testo verosimilmente scritto da Giovanni Orelli:

Degli italiani, di cui noi, nella Svizzera italiana, condividiamo, più o meno, le forme del costume; degli italiani Eugenio Montale ebbe a dire: «Gli italiani rischiano di diventare un popolo amusicale, se non addirittura antimusicale, se pensiamo che la musica d’uso, quella che ci accompagna ogni giorno, è fatta di qualche concerto sinfonico o cameristico, qualche stagione d’opera e un’alluvione di canzonette». Montale stabilisce intanto un confronto che risulta una macroscopica sproporzione: da un lato la sporadicità dei concerti sinfonici, dall’altro l’alluvione di canzonette. Ma c’è da fare subito un’altra distinzione: tra la pratica dell’ascolto e la pratica vocale e strumentale. Di solito, in inchieste per esempio (che non mancano), si mette soprattutto l’accento sull’ascolto, e il discorso scivola nei dischi: chi li fa, chi li compera, chi li ascolta, e come ecc. Il dibattito di questa sera, senza dimenticare questo non dimenticabile aspetto della questione, vorrà privilegiare l’altro momento: quello della pratica vocale e strumentale. E la domanda cui vorrà rispondere è questa: cosa si fa per cercare di migliorare l’educazione musicale del pubblico, in particolare di quello giovanile? Ancora: che rapporto c’è tra la musica «commercializzata», largamente consumata, e la buona musica? Si può riprendere la domanda provocatoria, di parecchi anni fa, di Umberto Eco? Eccola: «Chi mi dice che il giovane che ascolta per la prima volta il disco commercializzato della Quinta di Beethoven non la colga con una freschezza ormai ignota al povero Theodor Wiesengrund Adorno, che ne paventa la diffusione e la mercificazione»?

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
1 settembre 2021
116 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:51:11
Già 1,979 documenti associati a 1970 - 1979

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
10,863
3,025
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.