Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Brusino e Serpiano negli anni Cinquanta
Brusino e Serpiano negli anni Cinquanta
Rino Poma è il donatore di questo documento proviene dal fondo di video privati conservati nelle Teche RSI. Il fondo è tuttora in corso di allestimento grazie alla donazione di filmati d’epoca, che la RSI digitalizza, rendendo poi il documento originale ai proprietari. Si tratta di un fondo utili per documentare in video la vita quotidiana nella Svizzera italiana nella prima metà del Novecento, quando ancora non c’era televisione.
Realizzato tra la fine degli anni ‘50 e l’inizio del decennio successivo, il filmato è composto di queste sequenze:
- 00’23’’ Vico Morcote
- 01’22’’ passaggio del battello “Milano”
- 02’05’’ passanti in paese
- 02’57’’ camionetta della Migros
- 04’13’’ passaggio di barche e battelli sul lago
Le immagini sono di Claudio Marchesi.
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
https://lanostrastoria.ch/entries/56DXYV0Rn1N
11 gennaio 2023
Tutti i diritti riservati.
57 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:08:06
Già 1,374 documenti associati a 1950 - 1959

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,430
2,870
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.