Pumori ‘78 — In memoria di Numa Chiesa
Pumori ‘78 — In memoria di Numa Chiesa
Fausto Sassi e Romolo Nottaris sono gli autori di questo documentario andato in onda il 13 marzo 1979 con il titolo: «Pumori ‘78 — Spedizione alpinistica ticinese». La spedizione costò allora più di duecentomila franchi, soldi in parte donati dalla popolazione ticinese, affascinata da questa avventura.
L’impresa è qui documentata dal regista Fausto Sassi che accompagnò gli alpinisti fino al campo base ad oltre 5500 metri, prima di affidare la telecamera a Romolo Notaris per riprendere l’ascesa finale.
A pagina 2 del settimanale «Teleradio7» in edicola per la settimana dal 17 al 23 marzo 1979 si leggeva la presentazione del servizio:
Il 18 ottobre 1978 tre ticinesi, Claudio Zimmermann, Luca Sganzini e Fausto Tettamanti, raggiungevano la vetta del Pumori. Nei giorni successivi altri 6 alpinisti toccavano i 7145 metri delle più belle montagne del mondo, a coronamento di un lavoro durato circa un anno e mezzo.
Il film realizzato da Fausto Sassi e Romolo Nottaris è un po’ la cronaca di questo lungo viaggio che, iniziato il 17 settembre, nell’arco di un mese, ha portato i 13 partecipanti e i 110 portatori a superare 13’000 metri di dislivello in salita e 8’600 in discesa. Una cronaca semplice, cruda e a volte tragica, che saprà dare al telespettatore, almeno ce lo auguriamo, la sensazione viva, reale e concreta, di un viaggio al di fuori e al di là della consuetudine.
Il film è stato dedicato dagli autori alla memoria di Numa Chiesa, il medico ventisettenne della spedizione che lassù morì per edema polmonare.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.