Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#san-gottardo
Foto
Situato a 2.108 metri di altitudine sul Passo del San Gottardo, l'Albergo de la Prosa, att...
Francesca Luvini è l’autrice di questo servizio andato in onda il 7 gennaio 2000 nel progr...
Testo
Rubrica “L’esercito svizzero e il cantone Ticino. “
Nel giugno del 1940, dopo l’inattesa...
Foto
Cartolina viaggiata nel giugno 1916 con la postazione militare da Andermatt a Ginevra e ra...
Foto
Arrivo prima posta del San Gottardo - Andermatt
https://lanostrastoria.imgix.net/photos/n...
Foto
Bella panoramica sulla vecchia strada della Tremola e il Motto Bartola che da Airolo porta...
Foto
Quest’acquaforte dell’incisore basilese J.S. Wettstein ci mostra i laghetti sul passo del...
Foto
Fotocromo è stato prodotto alla fine del XIX secolo dalla società Photochrom Zurich, unica...
Testo
Articolo uscito il 2 Novembre 2016, sul periodico "La Turrita"
È il 24 ottobre 2001. Le s...
Foto
Vecchia cartolina che mostra la strada del Gottardo nella Val Tremola con sullo sfondo i p...
Foto
Un grand merci à Claudio pour la correction de la traduction automatique.......
Treno spe...
Dopo una fase di costruzione di 10 anni, la galleria stradale del Gottardo è stata inaugur...
Foto
Invito al viaggio sulla linea del San Gottardo
Manifesto pubblicitario 1935
Testo
Locomotive Ae 6/6 simbolo di orgoglio nazionale
Come scrisse Claudio Abächerli in un docu...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,741
3,251
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.