Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Girato sul Passo del Gottardo, Gianni Debernardis è l’autore di questo servizio andato in...
0
0
0
In evidenza
Su questa foto del 1912 vediamo la vecchia diligenza postale a tre cavalli sulla strada ch...
2
0
0
In evidenza
Delle gallerie antivalanga e un ardito ponte dedicato al re Vittorio Emanuele del regno di...
0
0
1
In evidenza
Un’immagine alquanto drammatica dell’ospizio del San Bernardino in inverno: un viandante c...
1
0
0
Proprio oggi la stampa ticinese ci ricorda come 100 anni fa, nel giugno 1922, le prime aut...
2
0
0
Ivan Paganetti è l’autore di questa edizione speciale di «Telescuola» andata in onda il 27...
0
0
0
Giuseppe “Bigio” Biaggi e Fernando Neuroni sono gli autori di una serie di brevi documenta...
0
0
0
Girato nel Canton Grigioni, a Santa Maria, Chris Wittwer è l’autore di questo servizio and...
0
0
0
In evidenza
Il 5 settembre 1980 fu una data di importanza non solo nazionale ma anche europea: dopo un...
1
0
0
In evidenza
Nella foto, la vecchia strada non asfaltata del passo del San Bernardino, sul versante mer...
1
0
1
In evidenza
Ospizio del San Bernardino da sud con il Laghetto Moesola (e non come sulla cartolina Bern...
1
0
1
Quest’acquaforte dell’incisore basilese J.S. Wettstein ci mostra i laghetti sul passo del...
1
0
0
Veduta del ristorante-ospizio al culmine del passo ddel San Bernardino, a sinistra parte d...
1
0
1
Questa cartolina venne spedita nel 1924, ma probabilmente la foto (con ritocchi a mano spe...
1
0
1
La rete:
Sponsor:
10,179
2,775
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.