Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Dal 15 al 17 agosto 1903 si tenne a Lugano la Festa Federale di Musica. Per quell’occasion...
Foto
Cartolina commemorativa per la Festa federale di musica, Lugano 15-17 agosto 1903.
Nel 1905 la Civica concorreva alla Festa Internazionale di Musica di Basilea con la sinfon...
Foto
Il documento fotografico presenta quella che fu per tanti anni la banda o musica di Caverg...
Video
Video trasmesso dalla Televisione della Svizzera Italiana probabilmente negli anni 60-70....
Questo servizio di Bruno Soldini — in parte girato a Cama, in parte a Milano — andò in ond...
Questa intervista di Luciano Sgrizzi al compositore e direttore d'orchestra Enrico Dassett...
Musicologo olandese, Anthony van Hoboken nacque a Rotterdam nel 1887. Studiò al conservato...
Ludy Kessler è l’autore di questo servizio che andò in onda il primo settembre 1971 nel pr...
Foto
Nel 1972 Mesocco aveva ancora la sua banda. Qui la vediamo in un concertino sul piazzale d...
Foto
Nel 1972 Mesocco aveva ancora la sua banda. Qui la vediamo in un concertino sul piazzale d...
Foto
Nel 1972 Mesocco aveva ancora la sua banda. Qui la vediamo in un concertino sul piazzale d...
Foto
Nel 1972 Mesocco aveva ancora la sua banda. Qui la vediamo in un concertino sul piazzale d...
Girato a Locarno e realizzato da Chris Wittwer, questo servizio andò in onda il 29 marzo 1...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,166
2,769
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.