Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

#grigioni-italiano

456 documenti di 6 membri

Intitolato: «Quarta lingua e dintorni», questo servizio di Giorgio Pecorini e Wladimir Tch...
0
0
0
Proprio oggi la stampa ticinese ci ricorda come 100 anni fa, nel giugno 1922, le prime aut...
2
0
0
In evidenza
Proprio oggi la stampa ticinese ci ricorda come 100 anni fa, nel giugno 1922, le prime aut...
2
0
0
In evidenza
Queste due incisioni mostrano il Castello di Mesocco visto da nord - più o meno dalla stes...
2
0
2
Questa cartolina con foto antecedente il 1906, probabilmente scattata attorno al 1900 ci m...
1
0
2
In evidenza
Son passati ornai 50 anni dal giorno in cui la ferrovia Bellinzona-Mesocco, che per oltre...
1
0
0
In evidenza
Vecchia cartolina di San Bernardino con l'edificio della fonte minerale in primo piano a s...
2
0
1
Tiziano Gamboni è l’autore di questo servizio andato in onda il 22 dicembre 1981 nel progr...
0
0
0
In evidenza
Cartolina con nove vedute della Mesolcina. Dall’alto a sin.:l: 1) San Vittore, guardando v...
3
2
2
Girato a in Valle Bregaglia, a Vicosoprano, Brusio e a Poschiavo, Bruno Bergomi e Paul Leh...
0
0
0
In evidenza
Prima che le corse venissero effettuate con l’autopostale, era una diligenza trainata da t...
3
2
1
In evidenza
Questa foto è presa dal ponte sul Ri del Bess, poco oltre la posta di Mesocco, guardando a...
2
0
1
In evidenza
Nella foto, la vecchia strada non asfaltata del passo del San Bernardino, sul versante mer...
1
0
1
Queste due immagini mostrano la stessa cosa: il passo del San Bernardino con il Laghetto M...
3
0
1
La rete:
Sponsor:
9,661
2,725
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.