Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#grigioni-italiano
Girato a Roveredo, questo servizio di Sergio Tenzi andò in onda il 22 aprile 1969 nel prog...
Girata a Mesocco e a Soazza, questa inchiesta di Corrado Barenco e Gianni Padlina andò in...
Foto
Questa cartolina della seconda metà degli anni '60 e presa nei dintorni di Planasch guarda...
Foto
Questa cartolina, della seconda metà degli anni '50, presa probabilmente nella zona di Cad...
Nato a Poschiavo il 10 settembre 1911 e morto a Lugano il 3 gennaio 1986, pittore, Fernard...
Foto
Cartolina degli anni 50 che mostra il villaggio di Le Prese, presso Poschiavo e un pezzo d...
Nata a Basilea il 25 gennaio 1923, Alice Ceresa morì a Roma il 21 dicembre 2001. Dopo le s...
Foto
Nel vecchio nucleo di Lostallo, risalendo per circa 50 metri la stradicciola Canvà (Cà di...
Foto
Bodio in Val Calanca, che era frazione di Cauco e ora è parte del comune di Calanca, è una...
Foto
Bodio in Val Calanca, che era frazione di Cauco e ora è parte del comune di Calanca, è una...
Foto
Bodio in Val Calanca, che era frazione di Cauco e ora è parte del comune di Calanca, è una...
Foto
Bodio in Val Calanca, che era frazione di Cauco e ora è parte del comune di Calanca, è una...
Foto
Bodio in Val Calanca, che era frazione di Cauco e ora è parte del comune di Calanca, è una...
Foto
Bodio in Val Calanca, che era frazione di Cauco e ora è parte del comune di Calanca, è una...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
6,109
2,020
© 2021 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.