Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#educazione
Testo
Tutta una vita, la sua, dedicata alla natura e all’insegnamento. Non a caso, pur essendo d...
La targa è stata posata nel luogo dove sorgeva l'asilo, dal Municipio di Stabio alla fine...
Questo servizio di Renato Delorenzi andò in onda il 30 maggio 1980 nel programma televisiv...
Le leggende di Stabio provengono dalla tradizione orale. Negli anni trenta del novecento l...
All'inizio del gennaio 2018, il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport...
Il 26 aprile 2018, furono consegnale le oltre novemila firme raccolte dal referendum lanci...
In accordo al rapporto di maggioranza, il 12 marzo 2018 il Parlamento approvò il credito q...
Guido Codoni sulla Rivista del Mendrisiotto ha presentato diversi personaggi più o meno pu...
Il 12 marzo 2018, con 51 voti a favore, 19 contrari e 5 astenuti, il Gran Consiglio approv...
Nel servizio di Paolo Bobbià andato in onda nell'edizione del 12 marzo 2018 della trasmiss...
Alla vigilia del dibattito in Gran Consiglio sulla riforma denominata «La scuola che verrà...
Tra le fine del 2017 e l'inizio del 2018, all'interno della Commissione scolastica prese f...
Alla fine del gennaio 2018, dopo la spaccatura in tre fronti della Commissione scolastica...
Alla fine del mese di gennaio del 2018, la Commissione scolastica che doveva ragionare sul...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,654
2,720
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.