Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#atte-museodellamemoria
Testo
Tutta una vita, la sua, dedicata alla natura e all’insegnamento. Non a caso, pur essendo d...
Testo
Guido Coidoni in questo articolo ripercorre la storia della piccola frazione di Casiroli,...
Testo
È impossibile non scorgere per il suo aspetto solenne e maestoso, lungo la strada che port...
Testo
Articolo di Guido Codoni apparso su La Rivista del Mendrisiotto
Guido Codoni intervista l...
Testo
L’avventura umana, storica e scientifica del visionario e botanico ticinese restituisce la...
Testo
“… i meccanismi e le tipologie di un istituto, la “fratellanza”, cui ricorrevano le coppie...
Testo
Ci sono persone la cui storia ha dell’incredibile. È il caso di Jean Rezzonico che per qua...
Testo
In questo articolo si presenta il nuovo libro di Guido Codoni.
Centinaia di documenti d’i...
Testo
Guido Codoni in questo articolo ripercorre la storia molto particolare di Renata, di suo n...
Testo
Oggi le sponde del Ticino sono collegate da un buon numero di ponti e di passerelle ciclop...
Testo
Ugo William Moglia 15.10.1906 Zurigo, † 14.3.1997 Viganello (Lugano). Giovanissimo frequen...
Testo
La bellinzonese Maria Amadini, di prima formazione sarta, appassionata di musica, alla fin...
Testo
Guido Codoni in questo articolo ripercorre brevemente la storia della masseria e delle fam...
Testo
Andrea Paganini
# LE INDAGINI IMPERFETTE
Mi chiedo, con un nodo in gola: ciò che è trasc...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,396
2,676
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.