Organi nelle chiese della Svizzera italiana
Il 30 gennaio 1977 prese avvio una serie di quattro servizi televisivi della regista Enrica Roffi dedicati ad altrettanti organi della Svizzera italiana che si distinguono per qualità di fattura e di suono, situati rispettivamente nel monastero di Claro, nella chiesa parrocchiale di Castel San Pietro, nella chiesa riformata di Brusio e nella chiesa parrocchiale di Mendrisio.
A pagina 6 del settimanale «Tele Radio 7» in edicola il 29 gennaio 1977 si leggeva: «Con I’Organo del Monastero di Claro si inizia un breve ciclo di documentari sui più pregevoli strumenti antichi presenti nelle chiese della Svizzera Italiana. Quello di Claro risale al XIII secolo e si può attribuire alla scuola organaria varesina. Il ciclo si varrà della collaborazione del musicologo ed esperto prof. Oscar Mischiati che presenterà e illustrerà i singoli strumenti e del maestro Livio Vanoni che eseguirà alcuni brani esemplificativi.»
In questo dossier abbiamo inserito tutt’e quattro i servizi.


Per una storia collettiva della Svizzera italiana