Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Indagine sulle campane di Stabio condotta ed elaborata «a sei mani».
L'indagine vuole sol...
Bianchi Santino. Stabio 1° novembre 1848 (nell’archivio parrocchiale si trova la registraz...
Testo
Gioventù, lavoro, solidarietà si danno convegno a Trevano
Luglio ticinese: lidi affollati...
Testo
Per ben due volte Biasca è stata sommersa da forte alluvione. Convinto che un qualche gior...
Testo
L’Italia è un museo a cielo aperto con chiese e palazzi dall’architettura ammirabile, dipi...
Testo
San Pietro, patrono di Biasca, il grande santo condannato dalle leggi di Nerone a pender d...
Testo
A Bellinzona, tra Via Canonico Ghiringhelli e Via Lugano, c’è una strada intestata a Brenn...
Testo
Anonimo, Ritratto di Carlo Maderno, XVII secolo, olio su tela, cm 125 x 100, Museo Civico...
Flavio Cotti fu eletto Consigliere Nazionale nel dicembre del 1986, in seguito a questa el...
Sergio Pescia è stato per trent'anni il curatore e animatore del Museo della Civiltà Conta...
Testo
Le Semine e i Saleggi sono due quartieri bellinzonesi situati tra Viale Stefano Franscini...
Testo
Con la costruzione e l’apertura della ferrovia del San Gottardo, a partire dagli anni del...
Testo
Natale II e Celestina si sposano a Buenos Aires nel 1847, dove rimangono fino al 1856. In...
Testo
Natale II – così chiamato nei libri storici, per distinguerlo da un suo antenato Natale I...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,817
2,543
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.