Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Museo doganale svizzero nel 1952 (3/7)  –  Cucina

Museo doganale svizzero nel 1952 (3/7)  –  Cucina

1952
Christian Schiefer, Lugano-Paradiso
Archivio Brunetto Vivalda, Mesocco

“Senza sussistenza non si sta in piedi” dice un vecchio adagio in voga fra i militi e sicuramente anche fra le guardie di confine che spesso si sobbarcavano lunghe marce in montagna per sorvegliare la lunga e frastagliata frontiera. Ecco quindi la vecchia cucina del posto di guardia. Oltre a quella che sembra essere una polenta sul suo tagliere con accanto un grosso boccalino e i “tazzin” tipicamente ticinesi, tutta la batteria da cucina probabilmente in rame appesa alla parete, la credenza con altri recipienti, il camino con un paiolo, mortaio, macinino da caffè e una chitarra, perché nelle ore libere, passate lontano dalla “civiltà”, ci si doveva pur svagare un poco. E non manca il manichino seduto al focolare!

Contesto:
Alle Cantine di Gandria, raggiungibili solo in battello o a piedi, sorge il Museo Doganale Svizzero (a volte impropriamente designato quale museo del contrabbando o dei contrabbandieri). Il museo è situato in un edificio costruito nel 1903 che originariamente era un posto doganale di confine -che dista solo 300 metri e che fu in funzione fino al 1993. Alcuni locali però rimasero inutilizzati, e così l’ufficiale ticinese Angelo Gianola pensò di adibirli a museo. L’apertura avvenne nel 1949. Negli anni’70 il museo è stato rielaborato e rimodernato in collaborazione col Museo nazionale, ed è stato riaperto al pubblico nel 1978. Dopo la chiusura del posto di confine nel 1993, tutto l’edificio è stato adibito a museo, museo aperto solitamente circa da aprile a metà ottobre (dipende dagli orari della linea di navigazione sul Ceresio) da martedì a domenica 12:00-17:00. L’entrata è libera.

Le foto del fotografo Christain Schiefer di Lugano-Paradiso, spentosi ultracentenario nel 1998, come quella pubblicata qui sopra, sono del 1952 e quindi scattate 3 anni dopo l’apertura. Esse mostrano quindi le esposizioni originali col materiale raccolto da Gianola quindi il museo com’era alle origini.

Immagine successiva:

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
Claudio Abächerli
904 contributi
8 ottobre 2024
6 visualizzazioni
1 like
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
Già 1,511 documenti associati a 1950 - 1959

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,464
3,155
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.