«Misura la cultura»
«Misura la cultura»
Fondato nel 2006, l'Osservatorio culturale del Cantone Ticino costituisce un sistema informativo aperto e collaborativo, che studia, monitora e promuove il settore culturale, fornendo gli stimoli per concretizzare una politica culturale coerente e attuale.
Le attività dell'Osservatorio sono state in gran parte legate allo sviluppo del portale informativo «Agenda culturale del Cantone Ticino» fino al 2010, quando venne organizzato il convegno Misura la cultura, un'iniziativa volta a stimolare la riflessione scientifica sul rapporto tra cultura e statistica, ponendo le basi per un accordo di collaborazione con l'Ufficio di statistica (Ustat).
L'avvicinamento con il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) in corso dalla fine del 2017 ha permesso di estendere e consolidare il perimetro di studio dell'Osservatorio, integrando anche attività legate al tema del patrimonio e della promozione del fenomeno culturale sui canali digitali.
Questo servizio di Damiano Realini è andato in onda nella trasmissione televisiva «Il Quotidiano» il 17 marzo 2010, in occasione della presentazione del convegno intitolato «Misura la cultura - Mesure la culture», i cui atti - curati da Andrea Ghiringhelli ed Elio Venturelli -sono stati pubblicati da Salvioni Edizioni. Le domande che si ponevano gli organizzatori erano queste: Utilità e cultura sono compatibili? La cultura è misurabile? Le statistiche culturali possono orientare le scelte di politica culturale?
Gli intervistati sono: Lulo Tognola e Andrea Ghiringhelli.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.