Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Il rito ambrosiano in Ticino

8 aprile 1968
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte. Il rito ambrosiano deriva dalla tradizione che si è stratificata nella liturgia dell'arcidiocesi di Milano e che viene fatta risalire all'opera del vescovo Ambrogio, ma in alcuni tratti è addirittura precedente. Quando papa Gregorio I, alla fine del VI secolo, modificò, riordinò ed estese a tutta la chiesa latina la liturgia romana, il rito ambrosiano riuscì nuovamente a sopravvivere alla soppressione. Le caratteristiche della liturgia ambrosiana sono un forte cristocentrismo, derivante dalla lotta contro l'eresia ariana al tempo di Ambrogio, e una vicinanza con le liturgie orientali, prese da Ambrogio stesso come modello per la Chiesa milanese, seppur facendo sempre riferimento agli usi della Chiesa di Roma come fonte normativa. Un elemento fondamentale del rito e della liturgia ambrosiana è costituito dal canto "ambrosiano". Fu Sant'Ambrogio stesso che, per la prima volta in assoluto nella liturgia della Chiesa, introdusse nel 386 l'uso di canti non derivanti dai salmi (gli unici fino ad allora cantati durante le messe). Questa sua innovazione si diffuse presto anche nelle Chiese di altro rito.

Questo documentario di Sergio Genni andò in onda l'8 aprile 1968. Girato tra Milano e varie località del Ticino, è una storia dell'ambrosianesimo in Ticino. Partendo da Milano, il rito ambrosiano si è diffuso soprattutto nelle Valli superiori, in alcune altre parrocchie del Sopraceneri e, nel Sottoceneri, in Capriasca e a Campione d'Italia, il documentario presenta le origini storiche con l'intervento di vari prelati e mette in rilievo le diversità liturgiche rispetto al rito romano facendo riferimento ad antichi documenti e attirando l'attenzione sull'importanza del canto.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
10 gennaio 2019
1,349 visualizzazioni
1 like
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
01:06:48
Già 2,364 documenti associati a 1960 - 1969

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
10,828
3,009
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.