Plurilinguismo in Svizzera
Plurilinguismo in Svizzera
Il 14 giugno a Coira e due giorni dopo a Neuchâtel, nel 2005 il gruppo «Coscienza Svizzera» continuò il suo il suo "Tour deSuisse", con il quale intes stimolare un'approfondita riflessione sul valore delnostro plurilinguismo e sull'esigenza di un suo rinnovamento nella continuità. Il consenso ottenuto nella Svizzera italiana a Lugano, San Vittore (GR) e Bellinzona invitava ad un allargamento del dibattito, che, dopo le tappe grigionese e neocastellana, aveva l'ambizione di estendersi ad altre città, quali San Gallo, Losanna, Basilea, Ginevra, Zurigo e Berna.
Questo servizio di Alain Melchionda andò in onda il 14 giugno 2005 nella trasmissione «Il Quotidiano».
Gli intervistati sono: Fabrizio Fazioli e Alessio Petralli.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.