L’esercito svizzero e il cantone Ticino. Le fortificazioni del Monte Ceneri
L’esercito svizzero e il cantone Ticino. Le fortificazioni del Monte Ceneri
Rubrica “L’esercito svizzero e il cantone Ticino. “
Nell'articolo parliamo delle opere edificate nella regione del Monte Ceneri e dei capisaldi di fiancheggiamento eretti nei pressi della Cima di Medeglia e dell’Alpe del Tiglio, lungo lo spartiacque fra l’alta valle del Vedeggio e il Piano di Magadino. Tutte queste opere sono incluse nel Percorso 05 del progetto ForTI, inizialmente coordinato dall’Ente regionale per lo sviluppo del Bellinzonese e Valli (www.forti.ch).
Inizio dell’articolo di Danilo Mazzarello dedicato per la rubrica L’esercito svizzero e il cantone Ticino.
Postazione per cannoni all’Alpe delle Lagonce.
All’interno del punto d’appoggio Ceneri I.
Uno degli ingressi del punto d’appoggio Ceneri I (A8052).
La cucina
Leggi l’articolo completo su laTurrita cliccando qua.
Vai al dossier “laTurrita” cliccando qua.
Vai al dossier LIBRI e ARTICOLI - Museo della Memoria cliccando qua.
Archivio Museo della Memoria: MDM0822
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.