Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Gli anni della fame

23 aprile 1984
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

In Ticino, il suolo adatto alla campicoltura era scarso, ma anche i metodi agricoli tradizionali e i vincoli collettivi sulle terre impedivano uno sfruttamento razionale dei terreni. Predominavano le attività di sussistenza, incentrate su un allevamento caprino e bovino poco redditizio.

Uomini e animali si contendevano i prodotti del suolo. L'alimentazione popolare era misera, monotona e prevalentemente vegetale, a base di mais, patate, castagne, e latticini. Anche la fabbricazione e la conservazione delle derrate soggiacevano a pratiche ataviche e consuetudinarie.

Per l'approvvigionamento della popolazione, il cantone doveva importare gran parte dei cereali panificabili. Il fragile equilibrio tra risorse disponibili e bisogni alimentari era periodicamente compromesso dalle avverse condizioni climatiche o dalla cattiva congiuntura economica: i prezzi aumentavano, cresceva il numero degli indigenti e il paese era confrontato con la penuria e la carestia. Le conseguenze sociali si moltiplicavano drammaticamente: mendicità, rivolte, caccia ai vagabondi o ai presunti affamatori, emigrazione in massa.

Nell'Ottocento il Ticino conobbe due gravi crisi di sussistenza. Un ciclo climatico molto sfavorevole provocò una terribile carestia in tutta la Svizzera nel 1816-17. Verso metà secolo, si manifestò l'ultima micidiale crisi alimentare europea, aggravata nel cantone dalla situazione politica. Il conflitto con l'Austria ebbe infatti come conseguenza un blocco economico del cantone e l'espulsione dei ticinesi dal Lombardo-Veneto, incrementando così l'indigenza, la disoccupazione e il malcontento. I più chiaroveggenti ritenevano indispensabile una riforma agraria, con bonifiche, migliorie e raggruppamenti fondiari, ma per il momento l'unico modo per cercare di sottrarsi alla povertà rimaneva l'emigrazione verso altri continenti.

Indicizzazione delle sequenze:

Arrosto o polenta (1'00''-4'33'')

Carestia e indigenza (4'34''-10'37)

Approvvigionamento e assistenza (10'38''-16'45''21)

Agricoltura e territorio (16'45''22-22'30'')

Fame e rivolte (29'42''-35'08'')

L'Austria affamatrice (35'09''-37'56'')

Bonificare o emigrare (37'57-41'37''03)

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
La rete:
Sponsor:
10,431
2,870
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.