Ricercatori scientifici ticinesi all’estero: le proprietà dei corpi solidi
Ricercatori scientifici ticinesi all’estero: le proprietà dei corpi solidi
Fabio Bonetti è l’autore di una serie di cinque trasmissioni televisive andate in onda nei primi mesi del 1980 dedicate a giovani della Svizzera italiana che stavano svolgendo attività di ricerca scientifica in università di altri paesi. Girata a Nimega, nei Paesi Bassi; e a Julich, in Renania Settentrionale-Westfalia, questa seconda delle cinque puntate fu tramessa il 2 giugno 1980. Si tratta di due incontri: quello con Aloysio Janner; fisico teorico Nijmegen University; e quello con Maurizio Campagna; fisico sperimentale, direttore dell’Istituto per lo studio dei corpi solidi di Jülich. I due parlano delle loro ricerche scientifiche, dei loro percorsi formativi e della propria vita fuori dai confini svizzeri: le ricerche sui cristalli, importanti per definire le proprietà dei corpi solidi, e la messa a punto di una nuova tecnologia a idrogeno in grado di sostituire nel tempo la benzina.
A pagina 10 del settimanale «Teleradio7» in edicola per la settimana dal 31 maggio al 6 giugno 1980 si leggeva la presentazione del programma televisivo:
Prima parte: «Simmetrie nei cristalli» Aloysio Janner, professore di fisica all’Università di Nimega (Olanda), sta studiando simmetrie di nuovo tipo scoperte nei cristalli. lo studio delle simmetrie dei cristalli è particolarmente importante per affrontare il problema delle proprietà dei corpi solidi, (magnetismo, conduzione di elettricità, doppia rifrangenza, ecc.).
Seconda parte: «Nuove frontiere tecnologiche». Il fisico prof. Maurizio Campagna di Faido svolge al centro di ricerca per l’energia di Jülich (Germania) il ruolo di direttore dell’istituto per lo studio delle proprietà dei corpi solidi. Tra gli altri esperimenti in corso vi è quello per la messa a punto di una nuova tecnologie a idrogeno che posa a sostituire col tempo quella a benzina.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.