Stranissimo abete colonnare in alta Mesolcina
Stranissimo abete colonnare in alta Mesolcina
Quello che vedete qui è un albero più unico che raro. Si tratta dell’abete rosso colonnare serpeggiante di Caurga, sul comodo sentiero che dalla diga di Isola a San Bernardino discende a Pian San Giacomo (una bella passeggiata di un ora e mezzo). Questo abete, probabilmente a causa di un difetto genetico, ha dei caratteristici rami cadenti molto fini e aderenti al tronco il chè conferisce all’albero la sua particolare forma colonnare. Inoltre il tronco è sinusoidale e serpeggiante. L’albero è alto 25 metri e ha circa 145 anni. Nel Moesano vi sono oltre 2 milioni e mezzo di abeti, ma non se ne conosce un altro simile. La cima si è rotta nel 1985 a causa della neve per cui in seguito uno dei rami laterali si è trasformato in cacciata principale e l’abete colonnare ha continuato la sua crescita. Non lontano da esso si trova un bel ponte romano sulla Moesa.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.