Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Edizione speciale di «Biblioteca» per la morte di Carl Gustav Jung

26 luglio 1961
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Nel 1945, gli «Eranos-Jahrbuch» di Olga Fröbe-Kapteyn pubblicarono Studien zum Probleme des Archetypischen (Studi sul problema degli archetipi), a cura di Carl Gustav Jung.

Ascona, che egli frequentò negli anni Trenta del secolo scorso, fu un luogo caro a Jung, diventando presto uno tra i principali animatori dei «Colloqui di Eranos». Non sorprende che alla morte dello psichiatra svizzero, avvenuta il 6 giugno 1961 a Küsnacht (Jung era nato il 26 luglio 1875 a Kesswil), l’allora TSI sentisse la necessità di dedicavi un servizio nella trasmissione televisiva «Biblioteca» del 26 luglio.

«Biblioteca», si legge nell’occhiello del settimanale «Radiotivù», era una «Rassegna d’arte a cura del prof. Renato Regli», che per l’occasione offriva una «Edizione speciale dedicata a Karl Gustav Jung».

Produttori di «Biblioteca» erano Sergio Genni e lo stesso Renato Regli, che in questa puntata speciale è a colloquio con lo psicologo e sociologo italiano Antonio Miotto. Un aspetto interessante di questa puntata di «Biblioteca» è il fatto che contiene una intervista (in tedesco senza traduzione) a Carl Gustav Jung proveniente dagli archivi della Televisione della Svizzera Tedesca.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
2 marzo 2021
89 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:23:51
Già 2,318 documenti associati a 1960 - 1969
La rete:
Sponsor:
10,552
2,917
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.